Carissimi,
nell’assumere l’incarico dirigenziale ho il piacere di rivolgere a tutti voi un affettuoso saluto insieme all’augurio sincero di un sereno anno scolastico.
E’ per me un privilegio assumere la guida di questo Istituto scolastico ed è mia intenzione creare, all’interno della scuola, un clima di costruttiva collaborazione per affrontare consapevolmente, in un momento storico di particolare incertezza, le sfide che la società in cui viviamo, semifluida e multietnica, ci porge.
Le nuove generazioni rappresentano l’anello più debole della popolazione, in quanto facilmente deviabili da quei principi e valori garantiti dalla Costituzione e che noi, comunità educante, abbiamo il dovere di perseguire.
Gli alunni rappresentano il fulcro della futura società sulla quale le nostre energie devono essere focalizzate ed implementate continuamente. I principi fondamentali a cui si ispira il nostro Istituto sono quelli dettati dalla Costituzione nonché dalla Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Fanciullo: in questa cornice si inserisce la scuola, garante dell’istruzione, dell’educazione e della formazione dei futuri cittadini.
La complessità della scuola deve, a mio avviso, essere affrontata con un’organizzazione reticolare a maglie larghe nella quale le varie celle diano delle risposte educative innovative ed adeguate alle richieste degli utenti. Questo è, infatti, uno dei compiti della nostra Istituzione e per conseguire tale traguardo è necessario rispondere con una elevata professionalità da parte di tutti gli operatori scolastici e con una continua formazione, in grado di garantire un’efficace ed efficiente didattica inclusiva.
Infatti questa, a mio parere, nella realtà della nostra scuola, caratterizzata da un numero elevato di alunni provenienti da varie etnie, è una sfida che dobbiamo affrontare con determinazione al fine di garantire i diritti, le pari opportunità, il rispetto reciproco ma anche i doveri che tutti devono rispettare. In questo contesto, ritengo doveroso salvaguardare non solo gli alunni con bisogni educativi speciali ma anche i talenti che troppo spesso si sentono demotivati ed esclusi da quei processi i cui esiti sono fondamentali per la crescita culturale del Paese.
Un doveroso ringraziamento va ai docenti dell’Istituto che mi hanno accolto calorosamente, alle componenti dello staff, alle Funzioni Strumentali, all’animatore digitale, al DSGA e al personale ATA per la preziosa collaborazione. Un caloroso saluto intendo rivolgere ai genitori degli alunni, con i quali condivideremo la responsabilità educativa e la partecipazione attiva e concreta, nella convinzione che il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici potrà avvenire efficacemente solo stringendo un’autentica alleanza educativa scuola-famiglia.E a voi alunni auguro di poter sviluppare pienamente le vostre potenzialità e di raggiungere le mete ambite, nel rispetto dei valori di correttezza, lealtà, giustizia, integrità e dell’unicità di ogni essere umano.
Buon anno scolastico a tutti noi!!
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Teresa Giunta