L’Istituto Comprensivo “Vann’Anto’” di Ragusa si compone di quattro plessi ubicati in zone diverse del comune; il plesso Leoncavallo sorge nel quartiere sud della città, Ibla nel quartiere barocco, Ecce Homo nel quartiere centro, S. Giacomo nell’omonima frazione di Ragusa, distante circa 16 km. Ogni plesso accoglie alunni di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado in massima parte residenti nel quartiere ad eccezione della sede di via Leoncavallo che accoglie alunni di scuola sec. di 1° grado provenienti da quartieri diversi della città. Presso la Sede di via Leoncavallo sono ubicati gli uffici di segreteria e presidenza.
La Scuola Secondaria di 1° grado della sede di via Leoncavallo si trova nel quartiere “Palazzello”, circoscrizione sud della città. Il quartiere è sorto dagli anni 60 e dista dal centro storico circa 500 metri. L’istituto è ubicato in un contesto abitativo caratterizzato da complessi edilizi che si affacciano su larghe strade nelle quali hanno sede attività commerciali diverse e centri di erogazione di servizi pubblici. Non lontano dalla scuola hanno sede banche, farmacie, uffici postali, scuole dell’Infanzia e Primaria, la biblioteca comunale, la caserma dei vigili del fuoco, laboratori artigianali e diverse strutture sportive, in parte gestite da associazioni.
Ragusa Ibla, quartiere barocco, rappresenta una zona commercialmente in evoluzione. Caratterizzata da un basso tasso di disoccupazione, offre buone opportunità di lavoro collegate soprattutto al turismo, settore in forte espansione. Sono presenti nel territorio, oltre a numerose strutture di accoglienza, i giardini pubblici, il teatro, la palestra, un campetto sportivo e la parrocchia. Si registra la presenza di pochissime famiglie di diversa etnia che risultano ben integrate nel quartiere. Ibla, inoltre, è sede di associazioni culturali impegnate nella promozione del territorio. L’edificio edificato negli anni settanta al posto dell’antico convento dei Domenicani, dispone di ampi spazi interni ed esterni e può accogliere alunni di scuola primaria e sec. di 1° grado.
La scuola dell’Infanzia G.B.Marini ha sede in un edificio storico annesso al plesso “Ibla”. Ristrutturato alla fine degli anni ottanta, la costruzione offre confortevoli e adeguati spazi interni ed esterni. Al piano terra si trovano le sezioni di scuola dell’infanzia, al piano primo l’asilo nido comunale.
Il quartiere di Ragusa Centro, nel quale è ubicato il plesso Ecce Homo, è caratterizzato dalle attività produttive del settore terziario. Sono presenti tutti i servizi, banche, uffici del Comune, della Provincia, Tribunale, una struttura sanitaria, il teatro, servizi sociali, culturali e parrocchiali.
Vi risiede un gruppo consistente di famiglie di diversa etnia di cui alcune presenti da molti anni, altre appoggiate alle strutture di prima accoglienza che ospitano anche rifugiati politici. Nella norma il tasso di disoccupazione. Il plesso sorge, nella parte della città barocca nella quale si trovano esempi di architettura del ventennio fascista. Edificato al posto del vecchio palazzo della baronessa Capodicasa, il “Palazzo delle scuole” costituisce la prima costruzione destinata alla scuola primaria della città.
L’edificio si snoda a ferro di cavallo intorno ad un cortile interno, dove si celebravano in epoca fascista le adunate; oggi esso ospita una moderna tensostruttura, per le attività sportive sia scolastiche che extrascolastiche anche a cura di associazioni esterne.
In due dei tre piani dell’edificio, i murales, realizzati da genitori e alunni, rivestono di modernità l’austerità della costruzione. Il plesso accoglie sezioni e classi del primo ciclo d’istruzione. La popolazione scolastica composta da alunni autoctoni e di diversa etnia, dà alla scuola una connotazione multietnica e inclusiva.
La zona di San Giacomo dista circa 16 km da Ragusa, ha una vocazione agricola e può essere considerato un quartiere con un ottimo indice di vivibilità. Pur non essendo molto servita, la comunità sopperisce ai disservizi; degni di nota sono certamente lo spirito comunitario e l’iniziativa autonoma che contribuisce alla promozione del territorio. La distanza dal centro della città non costituisce motivo di isolamento né economico né culturale. Si registra la presenza di qualche famiglia di diversa etnia, accolta ed integrata nella comunità. Il plesso situato nell’omonima frazione comprende: sezioni e classi del primo ciclo d’istruzione. L’edificio, dispone di adeguati spazi interni ed esterni e di una palestra coperta attrezzata.